Dal 2010, quando siamo arrivati in Maremma Toscana, ci siamo accorti che le campagne, i siti archeologici, i boschi subivano un atteggiamento senza rispetto.
Anno dopo anno abbiamo deciso dopo le semine delle coltivazioni intensive di raccogliere e portare alla discarica tutto ciò che gli agricoltori lasciavano nei campi, prima che il vento sparpagliasse i rifiuti nei boschi.
Ma il gesto non ha portato ad un cambiamento.
Abbiamo dunque cambiato approccio, abbiamo cercato di dare degli strumenti per cui le persone non abbandonino più rifiuti in natura.
Durante le nostre passeggiate ci portiamo sempre dei grandi sacchi e raccogliamo tutto quello che in natura non ci dovrebbe stare.
Per sensibilizzare abbiamo cominciato a riciclare in modo creativo alcuni degli oggetti trovati, per far capire che con il vecchio si può creare qualcosa di unico ed inimitabile.
Mio nonno, che era un contadino venuto dalla città come noi, aveva questa sensibilità e riciclava tutto il riciclabile. Raramente buttava via qualcosa.
Crediamo che ci sia stato un salto generazionale dove il consumismo ha bruciato i vecchi modi di rispettare, raccomodare e riciclare gli oggetti che mai avevano una morte all’inceneritore.
Dal 19 al 27 novembre proprio nei giorni del SERR, vogliamo mettere a disposizione i nostri occhi, i nostri strumenti, per insegnare alle persone che gli oggetti vecchi non vanno abbandonati nei boschi ma gli va data una nuova vita, ed un’altra ancora, fino all’infinito, perchè ci sono materiali che mai si degraderanno e possono essere ri-utilizzati per tante generazioni acquistando sempre più valore storico, artistico ed estetico.


Data azione: sab 19 nov 2016, dom 20 nov 2016, lun 21 nov 2016, mar 22 nov 2016, mer 23 nov 2016, gio 24 nov 2016, ven 25 nov 2016, sab 26 nov 2016, dom 27 nov 2016
Action developer: Agriturismo Biologico Sant'Egle
Regione: Toscana
Indirizzo: Agriturismo Biologico Sant'Egle, c.s. Sant'Egle, Grosseto