
SERR 2016 e scuole: un grandissimo successo anche per i piccoli cittadini
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è cominciata con grandissimo successo. Più di 4000 azioni sono state lanciate in tutta Italia a sostegno della riduzione ambientale degli imballaggi e del loro riciclo e riuso. In particolare quest’anno vi è stata una fortissima partecipazione delle scuole, dagli asilo nido alle scuole secondarie di secondo...

Dematerializzare da nord a sud: uno sguardo alle azioni italiane
Siamo arrivati ormai al cuore, esattamente a metà, della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Come sappiamo l’Italia si è aggiudicata il primo posto per numero di azioni proposte e ha visto tutte le sue Regioni, da nord a sud, impegnate nell’ideazione e realizzazione di eventi, iniziative, concorsi e laboratori sul tema della dematerializzazione...

Scuole eco responsabili: CNI Unesco per SERR 2015
Lo studio degli ecosistemi dimostra come i nostri modelli di vita, generativi di rifiuti, sono molto differenti dai sistemi naturali nei quali le materie di scarto si decompongono o si trasformano in sostanza vitale. In ogni ecosistema tutto viene riutilizzato e le sostanze che si trasformano diventano funzionali al ciclo naturale. Le società umane si...

Plastica: usi, abusi e alternative
Diciamoci la verità: dalla seconda metà dell’Ottocento (quando è iniziata la sua storia) ad oggi, la plastica ne ha fatta di strada. Più del 50% di tutte le merci che viaggiano in Europa viene imballato utilizzando questo materiale e basta guardarsi intorno, ovunque ci troviamo, per renderci immediatamente conto dell’enorme, spesso ingombrante, presenza di plastica...
Seguici su